Grant Strategy C-LAB – Energy & Utilities

Inizio 
16/07/2025 alle 14:30
Fine 
16/07/2025 alle 17:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Mondadori (piano terra) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito

Informazioni

L’incontro si concentrerà in particolare sui temi legati all’industria “hard to abate emission industry” ed in particolare la decarbonazione (tramite, ma non solo, elettrificazione), e lo sviluppo di infrastrutture energetiche (nazionali, e internazionali), e l’efficacia energetica. Saranno poi trattate le opportunità per i principali attori operanti in questo ambito: produzione di elettricità, rinnovabile principalmente, stoccaggio dell’energia, trasmissione e distribuzione, vettori energetici alternativi come ammoniaca o H2, CCUS. 

Strumenti agevolativi focus

  • Horizon Europe: Cluster 5 (Climate, Energy, Mobility), Cluster 4 (Digital, Industry and Space): Contributi per progetti R&I collaborativi su energia, clima, mobilità, digitale e industria.
  • LIFE: Contributi a fondo perduto per progetti ambientali e climatici pilota o dimostrativi, anche a singolo beneficiario, con enfasi su replicabilità e valore aggiunto europeo.
  • CEF Energy: Contributi a fondo perduto per progetti riconosciuti dalla CE con impatti transfrontalieri strategici per l'infrastruttura energetica UE.
  • Invest EU: Garanzie e strumenti finanziari per investimenti in infrastrutture sostenibili e innovazione.
  • CET Partnership: Contributi a fondo perduto per consorzi transnazionali su R&I applicata per la transizione energetica.
  • Innovation Fund: contributi a fondo perduto per grandi investimenti innovativi di decarbonizzazione industriale e tecnologie pulite nei settori dell’EU-ETS e CCS.

Relatori

Relatori dell’incontro saranno: 

  • Davide Romano, esperto area Credito e Finanza di Assolombarda;
  • Giulia Podestà, esperto e service manager finanza agevolata e credito di Assolombarda Servizi;
  • Coline Perrin, esperto di PNO Innovation, partner di Assolombarda Servizi;

Iscrizioni

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box in alto a sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito.

È indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

La invitiamo a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questo appuntamento.

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Lug

Grant Strategy C-LAB – Energy & Utilities

hh 14:30 - 17:30

18 Set

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Space

hh 14:30 - 17:30

27 Ott

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Mobility, Transport & Logistics

hh 14:30 - 17:30

14 Nov

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Life Sciences & Biotech

hh 14:30 - 17:30

17 Nov

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Advanced Manufacturing & Digital Innovation

hh 14:30 - 17:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?