Rafforza & Innova, lump sum di 30.000 euro per le PMI per il trasferimento tecnologico

Nuovo contributo di Regione Lombardia per favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle PMI lombarde.

Beneficiari e finalità

Questo incentivo è per le pmi con sede operativa in Lombardia, che hanno attivato o attiveranno nei mesi futuri una collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati in qualità di fornitori di servizi avanzati per lo sviluppo e la realizzazione di:

  • attività di dimostrazione della fattibilità di un prodotto o di un prototipo (proof of concept);
  • un prototipo che prevede la realizzazione di un modello semplice e sperimentale dell'idea;
  • un prodotto pilota nuovo o da migliorare, da testare e convalidare in un ambiente che riproduca le condizioni operative/aziendali reali.

Il tempo massimo per la realizzazione dei progetti è di 12 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

Spese ammissibili e contributo

I progetti per essere ammissibili dovranno prevedere un importo di spesa non inferiore a 50.000 euro, composto dai seguenti costi:

a) servizi messi a disposizione dall'OdR alla pmi, come i servizi di carattere tecnico - scientifico e specialistico e i costi di utilizzo dei laboratori;

b) costi per materiali e beni strumentali immateriali (software, licenze d'uso, sfruttamento brevetti) per il 30% del valore di a);

c) spese del personale dell'impresa richiedente il contributo per il 20% di a)+b);

d) costi indiretti per il 7% di a)+b)+c). 

A prescindere dal costo sostenuto - minimo 50.000 euro - il contributo sarà un forfait pari a 30.000 a fondo perduto, concesso in regime de minimis. Le spese possono essere sostenute dal 17 dicembre 2024, ma il progetto non deve essere concluso alla data di presentazione delle domande.  

Modalità di presentazione della domanda e valutazione

E' possibile presentare domanda di partecipazione - link per il bando - dalle ore 15.00 del 30 giugno 2025 dal sito www.bandi.regione.lombardia.it.  I contributi saranno assegnati sulla base dell'ordine cronologico di presentazione delle richieste, al raggiungimento di un punteggio minimo di ammissibilità. Il contributo sarà erogato a saldo una volta sostenute tutte le spese.
Tra i documenti necessari per presentare richiesta di contributo sarà necessario allegare copia del preventivo, offerta e/o dichiarazione di collaborazione, eventuale contratto/accordo o documento equivalente per ciascun OdR indicato in domanda dalla PMI richiedente e sottoscritto dal rispettivo OdR coinvolto.

Non è quello che stavi cercando?

Con il Desk Incentivi e "La finanza a portata di click" possiamo aiutarti a trovare il migliore set di incentivi pubblici, anche con soluzioni "chiavi in mano", valutando assieme ulteriori agevolazioni nazionali e regionali. Richiedi un appuntamento nella sezione "Contatti".

Contatti

Le aziende possono contattare Pierluigi Bertolini - Area Credito e Finanza - email , l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, o richiedere online un appuntamento per: maggiori informazioni su questa notizia, un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata, oppure Elena Ghezzi - Area Industria, Energia e Innovazione - email elena.ghezzi@assolombarda.it, per un supporto nel contatto con le Università del territorio sulla base delle specifiche esigenze di innovazione

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Lug

Grant Strategy C-LAB – Energy & Utilities

hh 14:30 - 17:30

18 Set

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Space

hh 14:30 - 17:30

27 Ott

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Mobility, Transport & Logistics

hh 14:30 - 17:30

14 Nov

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Life Sciences & Biotech

hh 14:30 - 17:30

17 Nov

Grant Strategy C-LAB – Tavolo Advanced Manufacturing & Digital Innovation

hh 14:30 - 17:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?