Pubblicato il 10° Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia

È disponibile il 10° rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia.

Il rapporto sulla fiscalità locale a carico delle aziende, giunto alla decima edizione, analizza la pressione fiscale esercitata nei comuni della Città Metropolitana di Milano e delle provincie di Lodi, Monza e Brianza e Pavia, prendendo in considerazione e mettendo a confronto negli anni i valori delle imposte gravanti sugli immobili d’impresa quali l’IMU, la tassa sui rifiuti, gli oneri di urbanizzazione e, per quanto riguarda le persone fisiche, l’addizionale Irpef.

L’iniziativa consente all’Associazione di fornire una rappresentazione d’insieme dell’impatto della fiscalità locale sulle attività produttive e di mettere a disposizione delle amministrazioni comunali uno strumento utile ad orientare le proprie scelte su una materia decisiva per la vita delle aziende e per l’attrattività del territorio.

I dati raccolti per singolo comune sono visibili sul Portale Fiscalità Locale.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it

Sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024