Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici - Incontro, 16 settembre

Modalità mista, webinar e in presenza presso la sede di Assolombarda.

Obiettivo dell’incontro

Il convegno si propone di analizzare l’istituto del ravvedimento operoso e le recenti modifiche normative e operative che interessano i sostituti d’imposta. Grazie alla partecipazione di esperti dell’Agenzia delle Entrate, verranno approfondite le novità introdotte dalla Riforma e le implicazioni pratiche nella gestione degli adempimenti fiscali.
Un’occasione di aggiornamento e confronto su uno strumento fondamentale per la regolarizzazione degli obblighi tributari.

Programma

Le nuove sanzioni per i sostituti d’imposta

- Evoluzione del quadro sanzionatorio dal 1° settembre 2024
- Rilevanza delle modifiche per le imprese
- Analisi delle principali violazioni: violazioni dichiarative, omesso o insufficiente versamento delle ritenute, irregolarità nelle Certificazioni Uniche

Ravvedimento operoso: le nuove possibilità per i sostituti d’imposta

- Le novità introdotte dalla Riforma (DLgs. n. 87/2024)
- Condizioni per effettuare il ravvedimento operoso
- Tipologie di ravvedimento

Aspetti operativi e criticità

- Come gestire correttamente il ravvedimento alla luce delle nuove regole
- Casi pratici, errori frequenti e soluzioni operative

Relatori

Domenico Miscioscia, Direttore Area Politiche Fiscali Assolombarda
Annalisa Poli, Agenzia delle Entrate, Ufficio Servizi fiscali, Direzione Regionale della Lombardia
Silvia Riso, Agenzia delle Entrate, Ufficio Servizi fiscali, Direzione Regionale della Lombardia

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in modalità webinar e in presenza. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.
Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024