Legge di bilancio 2020 - Nuovo credito d’imposta per investimenti in R&S e innovazione tecnologica

Diventano agevolabili, oltre alla ricerca e sviluppo, anche le attività di innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Cambia il criterio di calcolo dell’agevolazione, non più basato sull’approccio incrementale ma su quello volumetrico.

La Legge di bilancio 20201, nell’ambito del progetto di revisione del Piano nazionale "Impresa 4.0", riscrive completamente la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in R&S. 

La nuova disciplina sostituisce quella contenuta nell’art. 3 del D.L. 145/2013 e se ne differenzia, innanzitutto, perché adotta ai fini del calcolo del beneficio il criterio volumetrico e non più quello incrementale, e inoltre perché amplia l’ambito delle attività ammissibili, consentendo di agevolare, oltre alle attività di R&S, anche le attività di innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Il credito d’imposta è riconosciuto con aliquote agevolative e tetti massimi diversi a seconda della tipologia di attività svolta e, a differenza della precedente disciplina, è rateizzato in tre quote annuali di pari importo.
Come nella precedente disciplina, sono ancora previsti gli obblighi di certificazione dei costi agevolabili e di predisposizione della relazione tecnica che illustri le finalità, i contenuti e i risultati delle attività ammissibili svolte in ciascun periodo d’imposta. È stato introdotto, inoltre, un nuovo adempimento, prima non previsto, che consiste nell’invio di una specifica comunicazione al Ministero dello sviluppo economico secondo le modalità che saranno definite da un apposito Decreto.

Di seguito, dopo aver delineato i profili temporali e soggettivi dell’agevolazione, descriviamo il credito d’imposta nelle sue diverse declinazioni a seconda dell’attività svolta (R&S, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica), nonché le sue modalità di utilizzo e i relativi adempimenti documentali.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024