Legge di Bilancio 2018 - Compensi dei co.co.co. delle società e associazioni sportive dilettantistiche

Distinzione tra i compensi per collaborazioni coordinate e continuative erogati dalle società sportive dilettantistiche con e senza fine di lucro

La norma prevede che dal 1° gennaio 2018 i compensi derivanti dai contratti di collaborazione coordinata e continuativa siano considerati fiscalmente:

  •  redditi diversi, se stipulati da associazioni e società sportive dilettantistiche non lucrative;
  •  redditi assimilati al lavoro dipendente se gli stessi contratti sono stipulati dalle “nuove” società sportive dilettantistiche lucrative.

 

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

1 Ott

La disciplina fiscale delle manifestazioni a premio

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024