La Cooperative Compliance - Framework di riferimento e aspetti operativi - Incontro, 13 ottobre

Seminario con Centro Studi Odcec di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Si avvia alla conclusione, nella sede di Assolombarda, il ciclo di incontri dedicato alla Cooperative Compliance, promosso in collaborazione con il Centro Studi ODCEC di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione di approfondimento e confronto sul ruolo della cooperative compliance nel sistema tributario italiano, con l’obiettivo di analizzare in modo organico le modalità applicative dell’istituto.

L’ultimo di cinque incontri informativi si terrà il prossimo 13 ottobre 2025, presso la Sala Falck di Assolombarda - Via Chiaravalle 8, Milano - con inizio alle ore 14.30 (registrazione partecipanti a partire dalle ore 14.00).

Programma 5^ GIORNATA:

Coordinatori scientifici: Marco Allena, Daniela Delfrate, Alessandro Savorana

Moderano: Alessandro Savorana, Daniela Delfrate

L’interlocutore unico: ruolo dell’Agenzia delle Entrate
Ufficio adempimento collaborativo e rapporti con la GDF e le DRE locali
• Giuseppe Zingaro, Head of Group Tax UniCredit
• Emanuele Florio, Tenente Colonnello GdF, Comandante del I gruppo Tutela Entrate del Nucleo di Polizia economico-Finanziaria di Milano

Tavola rotonda

Opportunità, vantaggi e sviluppi dell’adempimento collaborativo
1. Come varia l’organizzazione aziendale con l’adesione alla cooperative compliance
2. Il rapporto tra imprese e amministrazione finanziaria, tra leale collaborazione e proposte di modifica dell’istituto

Partecipano:

  • Massimo Ferrari – Head of Tax at Pirelli;
  • Nicoletta Savini – Group Head of Tax Tim;
  • Giuseppe Zingaro – Head of Group Tax Unicredit;
  • Diamara Agostinelli – Head of Tax and Public Grant ad Fastweb;
  • Duccio Donati - Head of Tax Unipol Group;
  • Alessandro Savorana – Founder Partner Savorana & Partners;
  • Marco Allena, Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica;
  • Guido Marzorati – Direttore Settore Fisco e Diritto d’Impresa Assolombarda.

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in presenza.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Ott

La Cooperative Compliance - Framework di riferimento e aspetti operativi

hh 14:30 - 17:30

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024