La contabilità di commessa - Corso Assoservizi, 30 gennaio

Il corso approfondisce i criteri di valutazione e gli impatti sul bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali e analizza l’impatto fiscale delle valutazioni con un taglio pratico.

Corso Assoservizi

Assoservizi organizza il corso "La contabilità di commessa" che si svolgerà il 30 gennaio dalle 9.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.

Obiettivi e contenuti

Il corso analizza, a riguardo, la disciplina civilistica, i principi contabili, la disciplina fiscale e le circolari dell’Agenzia delle Entrate.

Temi

Il corso approfondirà i seguenti temi:

  • disciplina civilistica, criterio della percentuale di completamento  (SAL) e della commessa completata (margine alla consegna e collaudo);
  • principi contabili N. 23 e 13;
  • le commesse in perdita, obbligo di stanziamento;
  • quadro sinottico codice civile, principio contabile 23, IAS II – metodi di valutazione;
  • la disciplina fiscale;
  • commessa lavori - esempio infrastrutture;
  • cambio criterio valutazione;
  • prospetto opere in corso ai fini fiscali;
  • il caso della valutazione al costo delle commesse infrannuali valutate al corrispettivo (imposte differite).

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di:

  • partecipante associato ad Assolombarda € 417,00 + IVA;
  • partecipante non associato ad Assolombarda € 503,00 + IVA.

La quota di partecipazione comprende la documentazione, i coffee break e la colazione di lavoro. E' previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda.

Modalità di iscrizione

Gli interessati devono iscriversi direttamente sul sito di Assoservizi.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Assoservizi, Manuela Meletti e Anna Scippa, tel. 0258370.605/643, fax 0258370631, e-mail formazione@assoservizi.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

1 Ott

La disciplina fiscale delle manifestazioni a premio

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024