Guida all'assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci

Assegnazione agevolata ai soci: le novità della Legge di Bilancio 2025.

Questo documento ha l'obiettivo di guidare le imprese nell'applicazione della disciplina sull'assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci che l'ultima legge di Bilancio 2025 ha riproposto per i beni immobili, diversi da quelli strumentali, e per i beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa.

Entro il prossimo 30 novembre, aderendo al regime fiscale agevolato:

  • è possibile versare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap nella misura dell’8% sulla differenza tra il valore normale dei beni e il loro costo fiscalmente riconosciuto;
  • le riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto dell’assegnazione dei beni ai soci sono assoggettate a imposta sostitutiva nella misura del 13%.

Le medesime disposizioni si applicano anche alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni e che, entro il 30 settembre 2025, si trasformano in società semplici.

Contatti

Per ulteriori informazioni, chiarimenti e per approfondire la situazione aziendale è possibile contattare il Settore Diritto d'Impresa e Fisco, e-mail fisc@assolombarda.it, tel. 0258370.267/308 - Sede di Pavia, tel. 0382.37521 e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024