Decreto Legge Rilancio: ampliata la platea dei contribuenti che si avvalgono del modello 730

I soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati possono adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi mediante il modello 730 dipendenti senza sostituto, anche in presenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio.

Considerata l’emergenza epidemiologica da Covid-19 su tutto il territorio nazionale e il livello di gravità della situazione economica che sta investendo le imprese, il Decreto Rilancio1 amplia la platea dei contribuenti che possono presentare il modello 730/2020 senza sostituto, anche in presenza del sostituto d’imposta

Il fine è quello di evitare un ulteriore danno al contribuente derivante dalla mancata definizione del conguaglio da assistenza fiscale. 

I soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati2, in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, possono comunque adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi presentando l’apposita dichiarazione modello 730 e la relativa scheda ai fini della destinazione del 5 e 8 per mille. 

Se dal modello 730 presentato emerge:

  • un debito, il pagamento è effettuato direttamente dal contribuente o dal soggetto che presta l’assistenza fiscale tramite il modello F24;
  • un credito, il rimborso è eseguito dall'Amministrazione finanziaria, sulla base del risultato finale della dichiarazione, successivamente al termine di scadenza previsto per la presentazione del modello 730 (30 settembre 2020).

 

Note

1. Articolo 159, del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, GU n.128 del 19-5-2020 - Suppl. Ordinario n. 21

2. Articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it

A

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024