Semplificazioni contabili per le PMI: consultazione aperta fino al 20 dicembre 2024
L'Organismo Italiano di Contabilità ha prorogato il termine per la trasmissione dei contributi, inizialmente fissato al 20 novembre 2024.
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
L'Organismo Italiano di Contabilità ha prorogato il termine per la trasmissione dei contributi, inizialmente fissato al 20 novembre 2024.
I questionari predisposti sono differenti per le diverse categorie di destinatari: le imprese ovvero i preparers, i professionisti contabili, gli auditor e i finanziatori o users.
Le domande hanno natura conoscitiva ed in particolare alle imprese viene richiesto di fornire indicazioni riguardo alle semplificazioni esistenti ed alle problematiche riscontrate nella predisposizione del bilancio. La consultazione é un utile strumento per segnalare criticità o proposte di intervento in ottica di semplificazione e razionalizzazione in materia contabile a favore delle PMI.
Le imprese associate che intendano prendere visione dei documenti possono trovarli in allegato, inoltre possono contribuire alla consultazione accedendo ai questionari che trovano a questo link.
I dati trasmessi saranno considerati da OIC su base aggregata e anonima.
Si ricorda che con il recepimento delle Direttiva 2775/2023, sono state aumentate del 25% le soglie previste dal codice civile per la redazione del bilancio in forma abbreviata e del bilancio per le micro-imprese. Per la decorrenza delle nuove soglie, la Direttiva obbliga gli Stati ad adeguare i propri ordinamenti con riferimento ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2024 o in data successiva.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento
La normativa consente al datore di lavoro di trattare dati particolari, come quelli relativi a salute o sindacato, solo se necessario per adempiere a obblighi di legge o contrattuali e, nel caso esaminato dal Garante, l’indicazione delle cause delle assenze non erano indispensabili alla gestione della turnazione
Recesso anticipato da un derivato, concessione onerosa del diritto di superficie ed emissione e chiusura di un prestito obbligazionario convertibile a tasso zero, sono le operazioni esaminate.