Appalti pubblici

Una stazione appaltante può richiedere il possesso di certificazioni ISO come requisito di partecipazione?
15/10/2025

Una stazione appaltante può richiedere il possesso di certificazioni ISO come requisito di partecipazione?

A questa domanda, con il recente parere di precontenzioso del 1° ottobre 2025, n. 375, l’ANAC ha dato risposta negativa.

Subappalti e tracciabilità dei flussi finanziari
30/07/2025

Subappalti e tracciabilità dei flussi finanziari

ANAC rimarca l’importanza anche per subappalti e subaffidamenti del rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e dei relativi controlli.

Si può usare l'intelligenza artificiale negli appalti pubblici?
22/04/2025

Si può usare l'intelligenza artificiale negli appalti pubblici?

Secondo una recente pronuncia l'impiego dell'intelligenza artificiale non può di per sé giustificare l’esclusione di un’offerta da una gara d’appalto.

Online la documentazione dell'incontro informativo "Gli appalti pubblici dopo il Decreto Correttivo: novità, soluzioni e tematiche aperte"
20/03/2025

Online la documentazione dell'incontro informativo "Gli appalti pubblici dopo il Decreto Correttivo: novità, soluzioni e tematiche aperte"

Videoregistrazione e documentazione dell'incontro - 17 marzo 2025.

Illecito professionale dell'aggiudicatario e onere motivazionale
18/02/2025

Illecito professionale dell'aggiudicatario e onere motivazionale

Il TAR Lombardia ribadisce il principio per cui l’aggiudicazione non richiede motivazioni espresse, nemmeno in presenza di illeciti professionali dichiarati.

D.Lgs. n. 209/2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Correttivo al Codice Appalti
08/01/2025

D.Lgs. n. 209/2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Correttivo al Codice Appalti

A poco meno di due anni dall'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023) a fine 2024 è stato varato il suo Correttivo.