Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo - Incontro, 27 novembre 2025

Evento in collaborazione con Osborne Clarke e Cefriel.

Il “Data Act” introduce un quadro di regole armonizzate per l’accesso equo ai dati e per il loro utilizzo.

L'incontro informativo si terrà il prossimo 27 novembre 2025, alle ore 10.00, presso la Sala Falck di Assolombarda - Via Chiaravalle 8, Milano.

Durante l’incontro analizzeremo i vantaggi e le opportunità offerte alle imprese dal nuovo contesto normativo, oltre alle sfide da affrontare con consapevolezza per il raggiungimento di una sempre maggiore competitività.

Programma dei Lavori

10:00 – 10:25  Apertura dei lavori e inquadramento di contesto
Elena TIBERIO - Assolombarda, Area Diritto d’Impresa

10:25 – 10.45  Data Act: l’inquadramento tecnologico, lo “smart product” e l’evoluzione dei modelli di business
Viviana PALMIERI – Assolombarda, Area Industria, Energia e Innovazione

10.45 – 11.10 Quadro generale del settore IoT e ambito di applicazione
Gianluigi MARINO e Antonio RACANO - Osborne Clarke

11:10 – 11:30 Obblighi per titolari dei dati e fornitori di servizi correlati / diritti degli utenti
Nadia SCANDELLI e Stefano IACONELLI - Cefriel
Gianluigi MARINO e Antonio RACANO - Osborne Clarke

11:30 – 12:00 Come cambiano i contratti – Trasparenza sull'uso dei dati e nuova disciplina delle clausole contrattuali abusive relative all’accesso ed utilizzo dei dati tra imprese
Gianluigi MARINO e Antonio RACANO - Osborne Clarke

12:00 – 12:30 Casi pratici, SERVITIZATION e compatibilità dei modelli di business con il Data Act
Caso pratico B2B e caso pratico B2C
Nadia SCANDELLI e Stefano IACONELLI - Cefriel
Gianluigi MARINO e Antonio RACANO - Osborne Clarke

12:30 – 13:00 Question time
Domande dal pubblico, takeaways operativi, prossimi passi.

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in presenza. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00