Derivazione rafforzata per ricavi, obblighi di ripristino e attualizzazione fondi rischi
Pubblicato il decreto di coordinamento che precisa quando le regole contabili assumono anche rilevanza fiscale, ai fini IRES e IRAP.
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Pubblicato il decreto di coordinamento che precisa quando le regole contabili assumono anche rilevanza fiscale, ai fini IRES e IRAP.
Si applicano ai bilanci relativi agli esercizi con inizio dal 1° gennaio 2024 o da data successiva:
Il Ministero delle economia e delle finanze é intervenuto con il Decreto di coordinamento1 per chiarire in che modo le nuove regole di rilevazione contabile assumono anche valenza fiscale. Il Decreto si applica:
Il Decreto applica il principio di derivazione rafforzata2 che attribuisce ai fini IRES, efficacia ai criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione dei fatti aziendali, anche in deroga alle disposizioni del TUIR. In sintesi significa che con riferimento all'individuazione, alla corretta contabilizzazione delle operazioni e all'individuazione del momento in cui sono rilevati i relativi componenti positivi e negativi, ciò che risulta dal conto economico civilistico e dall'applicazione di corretti principi contabili, vale anche ai fini della determinazione della base imponibile IRES.
Le regole di determinazione della base imponibile IRAP prevedono la derivazione dal bilancio già da tempo, salvo alcune eccezioni3.
La derivazione riduce dunque la distanza tra utile civilistico e imponibile fiscale e limita, al solo criterio valutativo, quel doppio binario inteso come complesso di differenze tra le regole di determinazione delle due grandezze.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento