Diritto d'impresa
Il servizio assicura alle imprese associate l’assistenza, il supporto, l’informazione e la rappresentanza con particolare riferimento ai temi di: diritto societario, compliance, privacy, crisi d’impresa, contrattualistica e tutela della proprietà intellettuale.
in evidenza
Diritto d'impresa
Le imprese si trovano nella necessità di esaminare disposizioni di carattere nazionale, sovranazionale o settoriale sui più diversi aspetti della loro attività. L'Area Diritto d’impresa assicura alle imprese associate l’assistenza, il supporto e l’informazione, nonché la rappresentanza con particolare riferimento ai temi di: diritto societario, compliance, privacy, crisi d’impresa, contrattualistica e tutela della proprietà intellettuale.
Non sei ancora associato?
Contattaci15/10/2025
Una stazione appaltante può richiedere il possesso di certificazioni ISO come requisito di partecipazione?
A questa domanda, con il recente parere di precontenzioso del 1° ottobre 2025, n. 375, l’ANAC ha dato risposta negativa.
15/10/2025
Orange economy: é possibile acquisire la qualifica di Impresa Culturale e Creativa
Attiva la nuova sezione speciale del Registro delle Imprese.
01/10/2025
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: contributi a fondo perduto per le PMI
Con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro, anche quest'anno riaprono i tre bandi per la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale.
30/09/2025
Benefit Competition: candidature entro il 17 ottobre 2025 per la prima tappa di Milano
MIMIT, in collaborazione con Invitalia, promuove la prima Benefit Competition nazionale con l'obiettivo di valorizzare le migliori esperienze imprenditoriali di Società Benefit.
30/09/2025
Domicilio digitale degli amministratori
La Commissione costituita da Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato pubblica l'orientamento adottato a maggio 2025.
17/09/2025
Garante Privacy - No alla divulgazione dei motivi di assenza del dipendente
La normativa consente al datore di lavoro di trattare dati particolari, come quelli relativi a salute o sindacato, solo se necessario per adempiere a obblighi di legge o contrattuali e, nel caso esaminato dal Garante, l’indicazione delle cause delle assenze non erano indispensabili alla gestione della turnazione.