CCNL Chimici
CCNL Chimico e Chimico-Farmaceutico - Mantenimento iscrizione a Faschim successivamente alla interruzioni del rapporto di lavoro - Normativa straordinaria per emergenza Covid
Mantenimento dell’iscrizione a Faschim per analogia in caso di risoluzioni consensuali derivanti dagli accordi aziendali sostitutivi delle procedure di cui alla L. 223/91, di cui all’art. 14, comma 3 del D.L. 104/2020 e sue successive modifiche e integrazioni.
CCNL Chimico e Chimico-Farmaceutico - ACCORDO PROGRAMMATICO SU F.O.R. WORKING (Flessibilità Obiettivi Risultati)
Le Parti sociali firmatarie del CCNL di settore hanno siglato un Accordo programmatico per rendere disponibile per le imprese e i lavoratori un nuovo e moderno rapporto di lavoro subordinato, il F.O.R. WORKING (Flessibilità Obiettivi Risultati), fondato su flessibilità, gestione dei tempi e dei luoghi, obiettivi condivisi e risultati realizzati.
Ispettorato Nazionale del Lavoro - indicazioni sulle procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015
Possibilità che la procedura conciliativa disciplinata dall’art. 6 del D.Lgs. n. 23/2015 possa esaurirsi oltre il termine previsto dalla medesima norma per la presentazione dell’offerta conciliativa
CCNL Chimico e Chimico-Farmaceutico - Incrementi del Trattamento Economico Minimo e dei contributi Fonchim e FASCHIM da gennaio 2020
Dal 1 gennaio 2020 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) previsti dal rinnovo del CCNL 19.07.2018 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. Sempre da gennaio 2020 scattano gli aumenti delle contribuzioni dovute a Fonchim e FASCHIM.