A valle dello scioglimento della riserva sull’Accordo di rinnovo contrattuale del 15 aprile 2025, Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, si sono incontrate per la stesura complessiva del CCNL.
Nella stesura definitiva si terrà conto delle novità normative e degli impegni contenuti nel citato Accordo.
Una volta formalizzata la stesura contrattuale e trascorsi i tempi tecnici per la predisposizione delle copie, si ricorda che il testo del CCNL dovrà essere distribuito a tutti i lavoratori, ai sensi delle previsioni di legge e contrattuali, secondo le tempistiche e modalità che saranno comunicate quanto prima.
In merito all’obbligo a carico delle imprese di distribuzione ai lavoratori del CCNL, dando seguito agli impegni assunti con l’Accordo di rinnovo, è stato convenuto che, in via sperimentale per la vigenza del CCNL 1 luglio 2025 – 30 giugno 2028, tale obbligo potrà essere assolto anche mediante la messa a disposizione di un accesso riservato alla versione digitale del Contratto esclusivamente nelle edizioni curate dalle Parti firmatarie, così come già avveniva in precedenza per l’edizione stampata.
La sperimentazione servirà per verificare se la novità introdotta sarà utile per agevolare il corretto adempimento contrattuale e garantire ad ogni lavoratore l’accesso ai contenuti del CCNL e delle norme contrattuali che regolano il proprio rapporto di lavoro, anche in ottemperanza alle previsioni di legge sulla trasparenza.
In merito alle altre novità rilevanti, si riportano di seguito gli aggiornamenti contrattuali condivisi, forniti da Federchimica, che saranno riportati nella stesura del CCNL al fine di rendere più chiara la disciplina applicabile in relazione a recenti novità di legge riferite a tematiche già normate dal CCNL.