Osservatorio Welfare Assolombarda - Anno 2024
Scegli un argomento
Il fenomeno monitorato attraverso i contratti aziendali e l'attività dei provider
Stando a quanto emerge dagli accordi aziendali o territoriali depositati presso il Ministero del Lavoro, nel 2024 gli accordi con contenuto di welfare aziendale rappresentano il 60% del totale, una percentuale che in lieve ripiegamento ma che si sta ormai stabilizzando. La percentuale è peraltro in linea con il 67% rilevato dall’indagine sul lavoro, condotta tra associate di Assolombarda, con riferimento al territorio di Milano, Monza, Pavia e Lodi.
L'indagine tra le associate rileva un crescente apprezzamento per lo strumento: nel 2024 si registra un aumento sia della percentuale di lavoratori che decidono di convertire in welfare il premio di produzione (al 26%, dal 21% rilevato nel 2023), ma anche la quota di premio convertita, che sale al 65%, dal 60% rilevato nell'edizione 2023 dell’indagine.
Il quadro della conversione del premio di risultato (per qualifica)
Fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Indagine sul lavoro
L’Osservatorio Welfare di Assolombarda si avvale della collaborazione di alcuni dei principali operatori del settore:
Sulla base dei dati raccolti tra i provider che aderiscono all’iniziativa, ad esempio, nel 2024 è possibile stimare una spesa media per lavoratore in servizi welfare di circa 650 euro (+7,2% rispetto all'importo del 2023), su un totale a disposizione di circa 850 euro (+7,6% rispetto al dato 2024).
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento