Impianti, insiemi ed attrezzature in pressione

Pericoli, analisi dei rischi e misure di gestione: casi pratici e condivisione di esperienze.

Obiettivo e contenuti

Macchine, impianti ed insiemi in pressione sono portatori di pericoli da valutare e da governare: il cedimento, spesso traumatico, di strutture, accessori o sistemi di collegamento di elementi, può essere legato a criticità di acquisto, assemblaggio ed installazione, nonchè ad una non corretta gestione aziendale (verifica, manutenzione e controllo). 

La normativa vigente (D.Lgs. n. 81/2008 e decreti attuativi) disciplina in maniera articolata questi adempimenti. 

Il Datore di Lavoro, attraverso le proprie strutture aziendali e con il supporto dell'RSPP, imposta correttamente le misure di prevenzione e protezione anche attraverso una appropriata valutazione dei rischi. 

Durante l'incontro le aziende potranno ricevere indicazioni dai funzionari INAIL e ATS a riguardo del loro supporto istituzionale su questi aspetti e confrontarsi con le loro esperienze, maturate nelle attività di vigilanza e promozione della Sicurezza.

Destinatari

Esclusivamente per gli associati ad Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi il workshop riconosce, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, n. 2 ore di credito formativo valevole come aggiornamento per RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e lavoratori, ed è propedeutico per il completamento del percorso di aggiornamento obbligatorio attraverso i corsi di formazione di Assolombarda Servizi.

Programma e relatori

14.00 – Registrazione dei partecipanti

14.30-  Apertura e coordinamento lavori

Lorenzo Dell'Acqua, Area Salute e Sicurezza sul Lavoro – Assolombarda

Vittorio Tripi, Direttore INAIL Monza

14.45 – Interventi programmati 

  • il ruolo delle UOT INAIL nel settore di certificazione e verifica di impianti e attrezzature

Michele De Mattia, direttore Unità operativa territoriale di certificazione, verifiche e ricerca INAIL di Milano

  • attività di verifica INAIL nel settore delle attrezzature in pressione

Iuri Mazzarellitecnico Unità operativa territoriale di certificazione, verifiche e ricerca INAIL di Milano

  • non conformità e casi pratici riscontrati nel processo di vigilanza e di promozione sicurezza del Servizio Impiantistico ATS Brianza

Claudio Albera, direttore UOC Impiantistica– ATS Brianza

  • presentazione di un applicativo per facilitare gli adempimenti di classificazione e gestione degli adempimenti in merito ai sistemi in pressione

Milko Troisi, tecnico UOC Impiantistica - ATS Brianza

16.30 – Dibattito

17.00 – Termine dei lavori

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste:


Per un supporto al momento dell’iscrizione online è possibile rivolgersi alla segreteria dell'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro (tel. 039 3638222).

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI