L'andamento degli infortuni denunciati in Lombardia

INAIL pubblica il Rapporto annuale relativo all'anno 2024 per la Lombardia.

29 ottobre 2025

INAIL Lombardia - Rapporto sugli infortuni professionali per il 2024

INAIL ha presentato il Rapporto Annuale Regionale per la Lombardia.

La comprensione dei dati sugli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è utile ai datori di lavoro per dare priorità agli interventi di prevenzione e protezione. Si riporta una sintesi:

  • Le denunce di infortuni in occasione di lavoro occorsi a lavoratori sono state 71.986 (-26,85% rispetto al 2022, -2,96% rispetto al 2023);
  • Le denunce di infortuni in itinere occorsi a lavoratori sono state 20.423 (+5,25% rispetto al 2022, +1,97% rispetto al 2023);
  • I casi in occasione di lavoro con esito mortale occorsi a lavoratori sono stati 143 (5 in meno rispetto al 2022, 2 in meno rispetto al 2023);
  • I casi in itinere con esito mortale occorsi a lavoratori sono stati 55 (5 in meno rispetto al 2022, 10 in più rispetto al 2023);
  • Le denunce di infortuni in occasione delle attività scolastiche occorsi a studenti, comprensive anche dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) sono state 17.475 (+23,98% rispetto al 2022, +11,38% rispetto al 2023);
  • Le denunce di malattie professionali sono state 4.271 (+32,35% rispetto al 2022, +12,34% rispetto al 2023);
  • Bando Isi 2024 (dicembre 2024), con cui sono stati messi a disposizione 600 milioni di euro, di cui 104,3 milioni in Lombardia;
  • In Lombardia i servizi omologativi e certificativi richiesti e resi nel 2024 sono stati 12.100, in diminuzione del 2,27% rispetto al 2022, sostanzialmente stabili rispetto al 2023 (+0,21%).

Sul tema della sicurezza stradale, in Assolombarda si terrà un evento importante l'1 dicembre alle 15.00 - Link al convegno Scegli la strada della sicurezza

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il lavoro in sicurezza negli spazi confinati e l’uso corretto degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)

hh 09:30 - 13:00

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI