Olimpiadi Milano-Cortina: muoversi a Milano
- Home
- Servizi
- Mobilità e trasporti
- Informazioni
- Olimpiadi Milano-Cortina: muoversi a Milano
Organizzazione della rete di trasporto di Milano durante le Olimpiadi Invernali (5-22 febbraio) e presentazione del servizio associativo dedicato.
Premessa
Durante il periodo di svolgimento delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina, dal 5 febbraio al 22 febbraio 2026, sui siti di Milano coinvolti sono previste delle modifiche alla viabilità.
I siti interessati dalle competizioni sono: Milano Santa Giulia, Assago Forum, Rho Fiera.
Le altre aree coinvolte sono: lo stadio di San Siro per la cerimonia di apertura il 6 febbraio; lo Scalo di Porta Romana (Via Lorenzini) per la sede del Villaggio Olimpico; il Portello per la sede della stampa.
In allegato sono disponibili:
- modifiche alla viabilità previste in alcune aree intorno ai siti olimpici (competitivi e non) di Milano;
- calendario con gli orari delle diverse competizioni che si svolgeranno nei siti olimpici milanesi (Arena Santa Giulia, Rho Fiera, Forum di Assago);
- mappa dell'accessibilità ai siti olimpici milanesi interessati, competitivi e non (Arena Santa Giulia, Rho Fiera, Forum di Assago, Portello, Scalo di Porta Romana).
Assolombarda ha attivato un’interlocuzione diretta con la Fondazione Milano-Cortina e con i Comuni di Milano, Assago e Rho per accompagnare le aziende in caso di criticità specifiche connesse alla gestione della mobilità durante i Giochi Olimpici. Inoltre, durante le settimane di svolgimento delle Olimpiadi, informeremo costantemente le imprese sui cambiamenti alla mobilità che dovessero nel frattempo verificarsi. Per attivare servizi di mobilità dedicati per i propri dipendenti, è disponibile il servizio mobilità sostenibile in azienda.
MODIFICHE ALLA VIABILITA'
Per gestire la mobilità per tutta la durata dei Giochi, attualmente le modifiche alla viabilità previste riguardano:
SANTA GIULIA (attivazione dei provvedimenti dal 31 gennaio al 22 febbraio e dal 6 marzo al 15 marzo):
- Viabilità di nuova realizzazione: la nuova viabilità di accesso al nuovo Palazzo del Ghiaccio sarà ad uso esclusivo delle navette per il trasporto passeggeri e/o della flotta olimpica.
- Piazza Tina Modotti: istituzione di un senso unico tra la rotonda di via Pizzolpasso e via Russolo, mantenendo la circolazione verso via Russolo. In piazza Tina Modotti avverrà lo scarico degli spettatori diretti alla stazione di Rogoredo. Per permettere la sosta delle navette in via Russolo, gli stalli taxi verranno spostati sul lato di Sky e gli stalli disabili saranno spostati più a nord. Il capolinea dell’88 sarà posto all’inizio di via Monte Penice.
- Largo Gonzaga: durante le fasi di afflusso e deflusso degli spettatori dall’Arena, verrà resa temporaneamente pedonale l’area di Largo Gonzaga per permettere il movimento in sicurezza dei pedoni da/verso il tram in viale Ungheria. E’ allo studio la chiusura temporanea in fase di afflusso/deflusso della corsia sud di viale Ungheria.
PORTELLO (attivazione dei provvedimenti dal 31 gennaio al 15 marzo)
- Viale Teodorico. Chiusura tra via Scarampo e via Gattamelata solo in direzione Piazza Firenze.
- Viale Berengario. Eliminazione provvisoria degli stalli di sosta.
- Via Faravelli. Pedonalizzazione tra via Gattamelata e via Tranchedini.
SCALO DI PORTA ROMANA/VIA LORENZINI - VILLAGGIO OLIMPICO (attivazione dei provvedimenti dal 31 gennaio al 22 gennaio e dal 6 marzo al 15 marzo):
- Via Lorenzini. Eliminazione provvisoria stalli di sosta lato Villaggio Olimpico.
- Pur non essendo oggetto di provvedimenti viabilistici specifici, l'area sarà interessata da un notevole flusso di traffico connesso agli spostamenti degli atleti e agli approvvigionamenti.
RHO FIERA: al momento non sono previste modifiche alla viabilità.
FORUM DI ASSAGO: al momento non sono previste modifiche alla viabilità.
POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
- Metropolitana. Verrà attuato il prolungamento di tutta la rete metropolitana con ultima corsa in partenza dai capolinea alle 2:00 (escluso rami Gobba-Cologno e Gobba-Gessate). Si potenzieranno le frequenze della linea M1 e M2 nei pomeriggi dei giorni festivi e, solo per la linea M2, ci saranno più corse serali sul ramo di Assago (diminuendo di conseguenza le corse sul ramo Piazza Abbiategrasso).
- Linee di superficie. Verrà potenziato il tram 27 e prolungato il 12 da Molise a Ungheria per garantire il servizio all’arena di Santa Giulia; verrà potenziata la linea 66 in Viale Molise e saranno attivate due navette tra Rogoredo (via Russolo) e Arena Santa Giulia e tra Arena Santa Giulia e Rogoredo (piazza Tina Modotti) con frequenza di 30 corse all'ora.
Attenzione: poiché le modifiche alla mobilità previste potranno subire delle variazioni, è consigliato monitorare la notizia che terremo aggiornata.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciContenuti correlati
Azioni sul documento