Mobilità Comune di Lodi: adozione PUMS e PGTU

Il Comune di Lodi ha adottato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e il Piano Generale del Traffico Urbano.

Dal 31 ottobre e fino al 14 dicembre le aziende interessate possono presentare le proprie osservazioni e/o segnalare suggerimenti e criticità al nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e al nuovo Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Lodi in forma scritta presso il seguente indirizzo: COMUNE DI LODI - URBANISTICA COMUNE DI LODI, Piazzale Forni, n.1 - Piano secondo. pec: comunedilodi@legalmail.it.

Tutta la documentazione è disponibile sul sito del Comune di Lodi al seguente link mentre in allegato è disponibile una sintesi dei documenti.

Il piano prevede diversi interventi rispetto a zone 30, ZTL, pedonalizzazioni, sensi unici, regolamentazione e tariffazione della sosta, parcheggi, ciclabilità, sicurezza stradale, nelle diverse aree della città:

  • Centro storico
  • Porta Regole
  • Bersaglio
  • Martinetta
  • Fanfani
  • San Fereolo
  • Robadello-Stazione
  • Faustina
  • Italia-Braila
  • Porta Cremonese-San Bernardo
  • Olmo
  • Selvagreca
  • Isola Bella
  • Revellino
  • Ferrabini
  • Campo di Marte
  • Riolo
  • Fontana
  • San Grato
  • Torretta

Per eventuali chiarimenti si può contattare l’autorità procedente del Comune di Lodi arch. Bragonzi Caterina tel.0371409708 e-mail caterina.bragonzi@comune.lodi.it o il funzionario incaricato ing. Santo Ottavio Reale tel.0371 409728 e-mail santo.reale@comune.lodi.it.

Assolombarda è disponibile a presentare osservazioni/segnalazioni ad adiuvandum di quelle presentate dalle aziende inviandole entro il 30 novembre all'Area Territorio (email territorio@assolombarda.it).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Nov

Logistica e normativa trasporti: chiarimenti sulle modifiche ai tempi di attesa per il carico e lo scarico della merce

hh 14:30 - 16:30

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali