Il cittadino straniero, per poter richiedere la Carta Blu UE, deve alternativamente essere in possesso di: 

  • un titolo di istruzione superiore a livello terziario o una qualificazione professionale di livello post secondario, rilasciato dall’autorità competente nel Paese dove è stato conseguito, che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale;
  • una qualifica professionale superiore attestata da almeno cinque anni di esperienza professionale di livello paragonabile ai titoli d'istruzione superiori di livello terziario, pertinenti alla professione o al settore specificato nel contratto di lavoro o all'offerta vincolante;
  • dei requisiti previsti dalla legge (D.lgs. 9 novembre 2007, n. 206), limitatamente all’esercizio delle professioni regolamentate.

Per i dirigenti e gli specialisti del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione di cui alla classificazione ISCO-08, n.133 e n.25, è necessaria una qualifica professionale superiore attestata da almeno tre anni di esperienza professionale acquisita nei sette anni precedenti la presentazione della domanda di Carta blu UE.

Appuntamenti
14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

15 Ott

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

hh 10:00 - 11:30

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00