Documentazione

Ai fini dell'assunzione del lavoratore straniero altamente qualificato, l'Azienda deve presentare domanda di nulla osta al lavoro allo Sportello Unico per via telematica.

L’Azienda, in sede di presentazione della domanda, dovrà presentare tutti i documenti richiesti per la procedura ex. Art. 22 T.U.:

  • richiesta nominativa;
  • verifica di indisponibilità di lavoratore già presente sul territorio nazionale, a meno che la domanda riguardi un cittadino di un paese terzo già titolare di un altro titolo di soggiorno rilasciato ai fini dello svolgimento di un lavoro altamente qualificato;
  • la documentazione di idoneità alloggiativa;
  • la proposta di contratto di soggiorno;
  • l’impegno a comunicare variazioni nel rapporto di lavoro;
  • l’asseverazione.

Inoltre l’Azienda deve indicare, a pena di rigetto:

  • La proposta di contratto di lavoro vincolante della durata di almeno sei mesi, per lo svolgimento di un’attività lavorativa che richiede il possesso di uno dei requisiti previsti per il rilascio della Carta Blu;
  • Il titolo di studio o i requisiti necessari allo straniero per lo svolgimento della mansione;
  • L’importo della retribuzione annuale, non inferiore alla retribuzione prevista nei contratti collettivi nazionali e comunque non inferiore alla retribuzione media annuale lorda come rilevata dall’ISTAT.

 
 

Istruttoria

Lo Sportello Unico, entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, rilascia il nulla osta.

Una volta ottenuto il nulla osta al lavoro, il lavoratore straniero potrà richiedere il visto d’ingresso presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana del proprio Paese. 

Entro otto giorni dall’ingresso in Italia, il lavoratore e il datore di lavoro sottoscrivono il contratto di soggiorno mediante apposizione di firma digitale qualificata. In attesa della formalizzazione del contratto, il lavoratore straniero può esercitare l'attività lavorativa.

Appuntamenti
14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

15 Ott

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

hh 10:00 - 11:30

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00