Lavoratori stranieri - Decreto Flussi 2023 - Prime istruzioni

E' stata pubblicata una circolare interministeriale, contenente le indicazioni operative relative al DPCM 27 settembre 2023 (Decreto Flussi 2023), di programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri non comunitari.

03/11/2023

Il Decreto Flussi 2023, relativo alla programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per il triennio 2023-2025prevede l'ingresso in Italia di 452.000 lavoratori non comunitari, di cui 136.000 per il 2023, così ripartiti:

  • 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale;
  • 680 ingressi per lavoro autonomo;
  • 82.550 ingressi per lavoro subordinato stagionale.

La circolare congiunta n. 5969 del 27.10.2023 illustra le novità per i datori di lavoro e fornisce le indicazioni per la precompilazione delle domande di nulla osta da parte dei datori di lavoro, da presentare alle scadenze previste dalla circolare medesima.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working