Assolombarda supporta le imprese nell'ottenimento dei benefici legati all'OT23 per interventi realizzati nell'anno 2025. L'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro può essere contattata prima di indicare gli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che, se realizzati, consentono all’azienda di fruire della riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Per ogni intervento è, infatti, indicata la documentazione probante (cioè la documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento, da trasmettere unitamente alla domanda, utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel servizio online).
Cosa è cambiato rispetto al passato?
Per il 2025 non vi sono cambiamenti significativi: "Gli interventi sono classificati nelle due tipologie A e B in ragione della maggiore o minore valenza prevenzionale; per fruire della riduzione l’azienda deve aver realizzato 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B".
Sono però state effettuate lievi modifiche ai seguenti interventi:
- A-4.1 “L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2025 un’analisi termografica di una o più parti di un impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”;
- C-2.1 “L’azienda ha acquistato e installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi”;
- C-5.2 “L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol”; es. occorre attivare programmi di interventi informativi attuati con prove documentali della qualifica del personale sanitario coinvolto ecc.;
- C-5.3 “L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da disabilità da lavoro”;
- C-5.4 “L’azienda ha attuato un protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro con l‘applicazione delle buone pratiche definite dal Ministero della Salute in base al Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e declinate nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”; Assolombarda è il punto di contatto fra aziende e ATS per accedere al WHP;
- E-4 “L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/08, anche secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014”;
- D-2 Se l’azienda ha posto in essere delle procedure per la segnalazione di casi di molestie e/o violenza e meccanismi per la risoluzione delle controversie, è tenuta alla erogazione di corsi di formazione della durata minima di 2 ore;
- ecc.