Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” - Istruzioni INPS

L’Istituto fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo di tipo economico in favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti “NEET”.

25/07/2023

Premessa

Il D.L. n. 48/2023 (c.d. “Decreto Lavoro”), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 85/2023, all’articolo 27, comma 1, ha previsto che, al fine di sostenere l’occupazione giovanile, ai datori di lavoro è riconosciuto un incentivo, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60 % della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2023, di “NEET” (Not [engaged] in Education, Employment or Training).

Alla luce di quanto sopra l’INPS, a seguito dell’emanazione del decreto ANPAL n. 189/2023 di ripartizione base regionale delle risorse, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
12 Dic

INPS e Assolombarda vicini alle imprese: la gestione anticipata del DURC e il nuovo Protocollo d'intesa

hh 10:00 - 12:00

14 Dic

Il controllo a distanza e la tutela della privacy nel mondo del lavoro che cambia

hh 10:00 - 11:30

Il fondo Metasalute incontra le aziende per illustrare i nuovi piani sanitari

Il fondo Metasalute incontra le aziende per illustrare i nuovi piani sanitari

Contratto a termine: gli ultimi chiarimenti Ministeriali

Contratto a termine: gli ultimi chiarimenti Ministeriali

L’ispettore in azienda, tra deontologia e norme di Legge

L’ispettore in azienda, tra deontologia e norme di Legge

L’apprendistato: domande e risposte ai quesiti più frequenti

L’apprendistato: domande e risposte ai quesiti più frequenti