COVID-19 - Regolamentazione comunitaria - Validità dei formulari A1

L’INPS fornisce alcuni chiarimenti in merito alla determinazione della legislazione applicabile e alla validità delle certificazioni A1 già rilasciate, a seguito dell'adozione di misure di restrizione alla libera circolazione dei lavoratori.

L’Istituto precisa che la validità dei formulari A1 rilasciati dalle Istituzioni appartenenti allo Spazio Economico Europeo, con scadenza nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, nell’ipotesi in cui il lavoratore distaccato fosse costretto a rimanere nel paese ospitante deve ritenersi estesa fino al termine dello stato di emergenza fissato al 31 luglio 2020, al fine di facilitare la protezione previdenziale dei lavoratori in mobilità.

Invece, per quei lavoratori che prestano attività lavorativa in due o più Stati, il Regolamento CE in vigore stabilisce che per la determinazione della legislazione applicabile bisogna fare riferimento alla "attività prevalente" esercitata, assumendo particolare rilievo la valutazione dell’attività esercitata nello Stato di residenza, che deve essere almeno pari al 25% dell’attività complessivamente svolta.

Qualora il lavoratore fosse costretto a rimanere nello Stato estero ospitante la sopra menzionata percentuale potrebbe variare determinando l’applicazione di una diversa legislazione previdenziale.

Per tali ragioni, i formulari A1 rilasciati dalle Istituzioni appartenenti allo Spazio Economico Europeo, prima dell’emergenza COVID-19, dovranno ritenersi validi a prescindere dalla percentuale di attività complessivamente svolta.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali