COVID-19 - Integrazioni salariali - Pagamento diretto - Semplificazione Modello SR41

L’INPS, con proprio messaggio, illustra le semplificazioni apportate alla compilazione e trasmissione del modello SR41 per il pagamento diretto ai lavoratori delle integrazioni salariali (ordinarie, straordinarie, FIS, Fondi e Deroga).

Il modello SR41 consiste in un invio telematico di tutti i dati utili alla liquidazione della prestazione e all’accredito della contribuzione figurativa e in un documento che il datore di lavoro deve far sottoscrivere ai lavoratori interessati dal beneficio.

Data la situazione emergenziale, la sottoscrizione del documento ad opera dei lavoratori beneficiari non è possibile e anche in un’ottica generale di revisione del sistema di gestione dei pagamenti diretti, verrà in futuro dismesso.

Di conseguenza, l'Istituto dispone l’abolizione dell’obbligo di firma da parte del lavoratore.

Inoltre, vengono adottate una serie di semplificazioni circa la modalità di compilazione del modello SR41:

  • l’obbligo di indicare il numero di autorizzazione comunicato dall’INPS in fase di invio del file SR41, per consentire così l’abbinamento automatico del file al numero autorizzativo e facilitare il collegamento del pagamento diretto con la prestazione richiesta;
  • esclusione da questa modalità semplificata dei lavoratori beneficiari a cui deve essere applicata una trattenuta sull’importo della prestazione (ad esempio la presenza di una pensione);
  • la non obbligatorietà della compilazione dei quadri D e E del modello, inclusi i dati relativi allo stato civile, al titolo di studio, alla partecipazione a lavori socialmente utili ed eventuali periodi effettuati;
  • l’invio dei flussi relativi a periodi più ampi di una singola mensilità, al fine di ridurre il numero di file SR41 da trasmettere.

Una ulteriore novità, che sarà operativa entro i prossimi giorni, riguarda la possibilità di effettuare pagamenti plurimi nella stessa giornata consentendo la selezione per gruppi omogenei di prestazione quali:

  • FONDI SENZA CAUSALE COVID;
  • FONDI CON CAUSALE COVID;
  • CIGO, CIGS, CIGD SENZA CAUSALE COVID;
  • CIGO, CIGD CON CAUSALE COVID.

 

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali