Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostri servizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti. Per saperne di più, anche su come modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra Cookie Policy. Per proseguire nella navigazione e chiudere il banner, clicca sul tasto Prosegui.
In caso di parto prematuro (cioè anticipato rispetto alla data presunta) come si determina il periodo di astensione obbligatoria ai fini del pagamento dell'indennità a carico dell'INPS?
In caso di parto prematuro (cioè anticipato rispetto alla data presunta) come si determina il periodo di astensione obbligatoria ai fini del pagamento dell'indennità a carico dell'INPS?
Il rapporto di lavoro dipendente: scegliere tra le diverse forme contrattuali e cogliere le opportunità offerte dalle principali agevolazioni contributive
Assicurazione obbligatoria Inail: dalla gestione dell’infortunio alla notifica dei tassi
La parità e la certificazione di genere tra novità e opportunità
Legge di bilancio 2023 - Primi chiarimenti in tema di lavoro e previdenza