Vino: quando il Made in Italy fa la differenza

Pubblicazione di SACE che racconta i numeri del vino, che rappresenta un quarto dell’export del comparto agroalimentare. Un settore che ha saputo mantenersi in territorio positivo durante il picco della pandemia e che ancora oggi riporta ottime performance.

Le vendite estere di vino, uno dei prodotti di punta del Made in Italy, sono continuate a crescere anche nel 2021 (+12,4% per un valore di €7,3 miliardi).

Il nostro Paese si riconferma fra i primi Paesi esportatori, sia in termini di volume che di valore, grazie anche a una consistente crescita dei consumi di vino, trainata sia da geografie più consolidate come quella americana, ma anche da destinazioni meno presidiate, ma dall’alto potenziale (come per esempio Cina e Giappone).

A trainare la buona dinamica delle esportazioni sono le peculiarità territoriali per cui l’Italia vanta numerosi riconoscimenti di qualità; in particolare, per valore, è il vino veneto quello maggiormente richiesto all’estero, seguito da quello piemontese e toscano.

Gli effetti dell’attuale conflitto bellico tra Russia e Ucraina si riflettono anche sul settore enoico, sia da un punto di vista di approvvigionamento di materie prime (su tutti l’alluminio e i fertilizzanti) sia da un punto di vista energetico (la produzione di vetro e carta, per bottiglie, etichette e cartoni per imballaggi, è infatti energivora). Le ripercussioni di tali costi aggiuntivi si iniziano a intravedere, ma sarà la durata del conflitto a determinare la vera portata dei suoi effetti sull’andamento del settore.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
25 Set

Incontri individuali gratuiti di approfondimento su aspetti legali utili per l'approccio ai mercati esteri

hh 09:30 - 17:30

26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde. Assolombarda, 26 settembre ore 10.30

hh 10:30 - 12:30

3 Ott

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti

hh 10:30 - 13:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00