Smart Export - L'accademia digitale per l'internazionalizzazione - Percorso di alta formazione

Smart Export è un progetto di formazione online altamente innovativo e gratuito che nasce dalla collaborazione tra MAECI, AGENZIA ICE e CRUI con l’obiettivo di favorire il processo di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese italiane, fornendo le competenze tecniche, digitali e manageriali necessarie ad affrontare con successo i mercati esteri.

Informazioni

Smart Export è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano. Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri.

Cosa offre Smart Export?

  • 6 percorsi di alta formazione in modalità e-learning erogati da Agenzia ICE e cinque prestigiose Università e Business School italiane, gratuiti e fruibili on-line fino al 9 marzo 2022;
  • un test di orientamento,  videolezioni corredate da materiale didattico, test di autovalutazione;
  • momenti di interazione con i tutor e i docenti attraverso webinar forum dedicati.

Dal 16 aprile al 31 maggio 2021 si svolgeranno i 6 webinar di presentazione e approfondimento di ciascun percorso formativo, dove sarà possibile incontrare i docenti delle Università e Business School coinvolte. E' possibile partecipare registrandosi al seguente link

Si allega la brochure dell'iniziativa.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.itPietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00