Russia: missione a Mosca per le imprese in ambito Smart City. 2 - 6 giugno

La Città di Mosca ha chiesto ad Assolombarda di incontrare aziende italiane che possano aiutarla a realizzare la strategia Smart City 2030. La missione si svolgerà in concomitanza con la fiera WasteTech dedicata al trattamento rifiuti e acque e alle energie rinnovabili, che vedrà la partecipazione del Green Economy Network di Assolombarda.

Assolombarda sta organizzando, in collaborazione con Confindustria Russia, una missione a Mosca dal 2 al 6 giugno dedicata alle imprese che sviluppano prodotti e tecnologie in ambito Smart City. Il Governo di Mosca sta infatti implementando la propria strategia che prevede che entro il 2030 la città sia governata da tecnologie digitali e sistemi smart, e ci ha chiesto di aiutarli a entrare in contatto con aziende italiane che abbiano un know-how "top end" nelle tecnologie coinvolte negli ambiti oggetto della Strategia 2030 che sono:

- Open Government
- Mobilità Digitale
- Capitale umano e sociale
- Economia della città
- Ambiente cittadino
- Security ed Ecologia

Desideriamo quindi coinvolgere aziende che abbiano sviluppato sistemi e prodotti smart per questi ambiti, per farle incontrare con gli enti che devono realizzare la Strategia 2030, e con imprese russe con le quali discutere di potenziali collaborazioni commerciali ed industriali. Abbiamo anche ricevuto specifiche indicazioni (ma che non escludono tutti gli altri) per questi settori:

  • Cyber Security;
  • Ecologia (piattaforma di monitoraggio ambientale urbano, che consenta di ricevere informazioni in tempo reale sullo stato ecologico in varie aree della città, in grado di prevedere processi meteorologici e artificiali, inquinamento);
  • Mobilita' digitale (5G);
  • Internet of things;
  • Smart Home;
  • Tecnologie BIM (Building Information Modeling).

La missione Smart City si svolgerà in concomitanza con la partecipazione del nostro Green Economy Network alla fiera WasteTech dedicata al trattamento rifiuti e acque, e alle energie rinnovabili.

Modalità di adesione

Le imprese interessate ad avere maggiori informazioni sulla missione devono contattare l'Area Rapporti Internazionali entro lunedì 6 maggio.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00