Russia: lo scenario digitale per il business, dai social media ai marketplace. Webinar, 5 marzo

Il webinar proporrà uno spaccato del mondo digitale della Federazione Russa con l'obiettivo di guidare le imprese nelle loro strategie di entrata nel mercato locale attraverso questi canali.

Informazioni principali

Russia: lo scenario digitale per il business, dai social media ai marketplace
5 marzo 2021, ore 10.00 
Partecipazione gratuita

Informazioni

Lo scenario digitale russo presenta numeri importanti. Ad esempio, il paese si presenta con il più alto tasso di utenti digitali: ben l’80% della popolazione, contro una media mondiale del 53% e il mercato russo è tra i 5 mercati online con maggior crescita al mondo.

Nel 2020, complice ovviamente anche la pandemia, l’e-commerce russo ha raggiunto un valore di circa 33 miliardi di dollari con una crescita, rispetto al 2019, del +44% e un aumento di 10 milioni di nuovi acquirenti online.

E non bisogna trascurare alcune peculiarità che distinguono l'utente russo da quello occidentale: le percentuali di utilizzo delle piattaforme social o di e-commerce mostrano che molti russi spesso prediligono piattaforme locali, e solo una percentuale limitata - con una buona conoscenza della lingua inglese - si trova a proprio agio con le piattaforme occidentali.

Questi aspetti verranno approfonditi durante il webinar, organizzato in collaborazione con Confindustria Russia e Livolsi Conforti & Partners, come da programma declinato come segue:

10.00 Saluto di apertura
Giulia Repetto, Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda

10.10 Quadro macroeconomico della Russia nel 2021
Ernesto Ferlenghi, Executive Vice President di Confindustria Russia

10:30 Lo scenario digitale in Russia, tendenze e prospettive

Michele Brustia, CEO 1C Italia
Introduzione alla sezione tecnica

Alexander Sanduslky, General Manager San City ltd
La trasformazione digitale dell’economia russa

Beatrice Delfi, Marketing Manager, I Papus Agency
L’efficacia del marketing online nei paesi della CSI e l'impatto del COVID-19 sulla crescita delle vendite su internet

11:20 Il digital export Manager come “digital expert”
Alberto Conforti, Action for Russia

11.45 Q&A

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa iscrizione on line.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 09:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00