Europa: piattaforma “Supply Chain Resilience” per rispondere alle difficoltà nelle catene di approvvigionamento
La Rete EEN mette a disposizione uno strumento gratuito a supporto delle imprese, centri di ricerca e università per facilitare lo scambio di necessità di beni e servizi e per riorganizzare e rafforzare le proprie fonti di approvigionamento.
L'iniziativa è promossa dalla rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con la European Cluster Collaboration Platform e con il supporto della Commissione Europea.
L’iniziativa nasce per supportare le imprese, i Centri di Ricerca, Università e le associazioni che stanno affrontando difficoltà nelle catene globali di approvvigionamento, già compromesse a causa della pandemia ed ulteriormente colpite dalla crisi in Ucraina, con l'obiettivo di aiutare a conservare, ristrutturare o sostituire le catene del valore esistenti e a reperire materie prime, componenti, beni (semi)finiti o servizi di cui necessitano.
La piattaforma permette di:
- pubblicare offerte per materie prime, parti, componenti e/o beni (semi)finiti o servizi;
- promuovere le richieste delle aziende europee per sostenere le loro catene di approvvigionamento;
- mettere in relazione fornitori internazionali con acquirenti di beni e servizi;
- stabilire contatti transfrontalieri tra imprese, industrie, organizzazioni di supporto, mondo accademico, parti interessate e interlocutori chiave.
I settori focus sono:
- agroindustria, alimentare;
- costruzioni;
- digitale;
- elettronica;
- industrie energivore;
- salute;
- mobilità, trasporti, automotive;
- materie prime;
- energie rinnovabili;
- tessile.
Modalità di iscrizione
È possibile registrarsi gratuitamente fino al 28 febbraio 2023 attraverso la piattaforma B2match.
Dopo aver effettuato la registrazione è necessario compilare il proprio profilo in inglese, selezionando almeno una sessione di "matchmaking" e inserendo almeno un "marketplace item" che indichi le tecnologie, i prodotti e i servizi che si offrono o si cercano.
E’ possibile richiedere meeting fino al 28 febbraio 2023, selezionando chi si è interessati ad incontrare sulla base dei cataloghi virtuali dei Partecipanti e dei Marketplace.
Confindustria Lombardia può fornire assistenza gratuita se scelta quale "support office" in fase di registrazione.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio estero: Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail barbara.angelini@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento