Conflict minerals: nuovo sito dell'Autorità Competente italiana dedicato al tema dei minerali da conflitto

Dal 19 ottobre è on line il nuovo sito web del Ministero dello Sviluppo Economico-Autorità Nazionale Competente (ANC3TG) dedicato al tema dei conflict minerals e dei relativi obblighi di due diligence in capo agli importatori di tali minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.

Informazioni

Il Ministero dello Sviluppo Economico è l’Autorità Nazionale Competente (ANC3TG) incaricata in Italia di attuare il Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 che stabilisce l'obbligo di due diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.

Il sito dell'Autorità Nazionale Competente (ANC3TG) - fornisce informazioni per:

  • guidare gli importatori sui passi necessari per adeguarsi ai doveri e le responsabilità previste dal regolamento;
  • promuovere l’adozione del dovere di diligenza in modo da assicurare il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento;
  • offrire strumenti di applicazione per la valutazione ex-ante del rischio ed approntare un piano di mitigazione da attuare in caso di necessità.

Nel sito è anche reperibile la normativa di riferimento. Si segnala, in particolare, il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 attuativo del regolamento UE

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00