PROGETTO BELT & ROAD: Missione a Macao, 30 e 31 Maggio 2019 - ANNULLATA

Missione organizzata da Confindustria in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere e valorizzare l'offerta italiana in termini di prodotti e servizi verso i potenziali clienti cinesi attivi nei progetti all'estero.

Informazioni

L’iniziativa, che si inserisce tra le delle attività di Confindustria per lo sviluppo di collaborazioni nei Paesi Terzi tra le nostre PMI e le imprese cinesi sui Progetti della Belt & Road, è prevista nel contesto del 10° International Infrastructure Investment & Construction Forum, l'evento più importante in Cina dedicato alle infrastrutture e organizzato dall'associazione dei contractors cinesi, CHINCA-China International Contractors Association, che quest'anno sarà dedicato al tema "Promoting Quality and Sustainable Development of International Infrastructure".

Si tratta di un evento di grande importanza non solo per il livello degli interlocutori – CHINCA è l’Associazione di cui fanno parte oltre 1.300 imprese che rappresentano circa il 90% del settore in Cina – ma anche per l'opportunità che offre alle imprese di avviare e/o rafforzare contatti con i principali attori cinesi nell'ambito delle infrastrutture per possibili collaborazioni industriali e commerciali nei Paesi Terzi sui progetti della Belt & Road.

L'iniziativa si rivolge esclusivamente alle aziende che operano nei seguenti settori:

  • Ingegneria e Progettazione tecnica
  • Operation & Maintenance
  • Soluzioni per il Trasporto Urbano e Ferroviario
  • Opere Marittime
  • Materiali da Costruzione
  • Green Technologies & Energy Efficiency
  • Trattamento Acque e Smaltimento Rifiuti

Le aziende devono manifestare il proprio interesse a partecipare alla missione entro il prossimo 10 Aprile scrivendo a  e, in copia, a

Entro tale data, infatti, sarà possibile concordare con le controparti cinesi gli incontri b2b e/o le presentazioni di best practice aziendali (possibilmente attraverso un panel dedicato a "Italian Distinctive Construction, Design and Engineering's Value Proposition") e/o l'esposizione di prodotti e servizi italiani ai potenziali clienti cinesi e di altri paesi presenti. In allegato una preliminare versione del programma.

La partecipazione alla missione è gratuita, mentre le spese di viaggio e pernottamento saranno a carico dei partecipanti.

Ulteriori dettagli organizzativi verranno forniti successivamente alle imprese interessate.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Chiara Fanali, tel. 0258370.373 e-mail Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Lug

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale

hh 15:30 - 18:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00