Politica commerciale. Adozione dazi antidumping UE sull’import di prodotti da Cina, India, Indonesia, Stati Uniti e Arabia Saudita

La Commissione europea ha adottato dazi antidumping definitivi in tre diversi procedimenti riguardanti cavi in ​​fibra ottica (Cina), prodotti piatti laminati a freddo in acciaio inossidabile (India e Indonesia) e glicole monoetilenico (MEG) (Stati Uniti e Arabia Saudita).

Informazioni

La Commissione europea ha adottato dazi antidumping definitivi in tre diversi procedimenti riguardanti:

Cavi in ​​fibra ottica - Cina
L’inchiesta è stata aperta nel settembre 2020 su richiesta dell’associazione Europacable, in rappresentanza dei produttori europei che denunciavano rilevanti perdite di quote di mercato e di redditività causate dall’invasione di prodotti sottocosto cinesi (nel quadriennio 2016-2019 l’import cinese è aumentato del 150%). I dazi imposti variano tra il 19,7% e il 44%.

Ulteriori dettagli sono reperibili nel regolamento applicativo.

Gli stessi prodotti sono oggetto di una indagine anti-subsidy aperta dalla Commissione UE a fine dicembre 2020 per presunte pratiche anticoncorrenziali operate dal governo cinese, che avrebbe applicato schemi di sovvenzione specifici all’industria del settore; in questo caso, i dazi definitivi sono attesi nei primi mesi del 2022.

Prodotti piatti laminati a freddo in acciaio inossidabile - India e Indonesia
L’indagine è stata aperta nel settembre 2020 su richiesta della European Steel Association-EUROFER. Le aliquote daziarie applicate variano tra 13,9% e 35,3% per i produttori esportatori dell’India e tra 10,2% e 20,2% per i produttori esportatori dell’Indonesia.

Ulteriori dettagli sono reperibili nel regolamento applicativo.

Glicole monoetilenico (MEG) - Stati Uniti e Arabia Saudita
L’indagine è stata avviata nell’ottobre 2020 e nel mese di giugno 2021 la Commissione europea ha introdotto misure provvisorie. In questo caso, il livello dei dazi antidumping definitivi è fissato al 7,7% per l’import dall’Arabia Saudita e varia tra 3,0% e 60,1% per gli USA.

Ulteriori dettagli sono reperibili nel regolamento applicativo.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Commissione Europea.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30