Origine della merce: 10 domande & risposte

Qualche dubbio sull’origine preferenziale e non preferenziale? 10 FAQ per rispondere ai quesiti più frequenti.

  1. Qual è la differenza tra origine preferenziale e non preferenziale? Come posso sapere se il mio prodotto è di origine preferenziale UE e se è Made in Italy?
  2. Qual è il documento che attesta l’origine non preferenziale?
  3. Come si dichiara l’origine preferenziale? 
  4. È obbligatorio indicare in fattura l’origine delle merci?
  5. Siamo un’azienda di produzione; producendo il bene presso la mia azienda, posso considerarlo di origine preferenziale?
  6. Come si richiede lo Status di Esportatore Autorizzato e il REX? È previsto un sopralluogo in azienda da parte dell’Agenzia delle Dogane?
  7.  Posso esportare in un paese accordista senza avere Eur1, REX etc?
  8. In fase di controllo dell’origine preferenziale, quali documenti e/o informazioni si dovranno esibire a ADM?
  9. La nostra azienda ha solo fornitori italiani ed europei, è possibile desumere che il bene realizzato sia di origine preferenziale perché il materiale è acquistato in Italia/Unione europea?
  10. È corretto considerare una merce di origine italiana automaticamente di origine preferenziale UE? 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00