Obiettivo India: guida per le imprese come strumento utile di approccio al mercato

Documento a disposizione per le imprese interessate a scoprire le opportunità del mercato indiano.

L’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, l’Agenzia ICE, SACE e SIMEST, con la collaborazione di CDP - ossia tutti gli attori del Sistema Italia che si occupano del sostegno all’export e all’internazionalizzazione delle imprese - mettono a disposizione del sistema imprenditoriale una guida utile ad orientare le aziende alle opportunità di investimento e di export nel mercato indiano.

La guida si compone di tre parti:

  1. scenario economico che caratterizza l’India e focus sui settori di opportunità per il Made in Italy
  2. strumenti di internazionalizzazione messi a disposizione dal Sistema Paese (eg. servizi informativi, promozionali e di consulenza, assicurazione dei crediti, protezione degli investimenti, finanziamenti e contributi all’export)
  3. usi e costumi del mercato locale e di business etiquette

La guida è disponibile sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Delhi a questo link: (ambnewdelhi.esteri.it)

Namaste Italia: stay tuned

Alla luce della collaborazione strutturata permanente tra Assolombarda e l’Ambasciata d’Italia a New Dehli, stiamo programmando delle iniziative in grado di dare supporto e risposte di intervento alle nostre imprese.

Verranno approfondite tematiche di interesse delle aziende associate e sui settori del partenariato strategico Italia-India, specialmente nei comparti in cui la nostra economia è più forte: economia verde e settore energetico, macchinari, food processing, medical device, life science etc.

Il programma delle iniziative è in fase di definizione; qualora aveste interesse ad approfondire uno specifico argomento, suggerimenti e/o imminenti progetti di internazionalizzazione che coinvolgono il mercato, non esitate a contattare i nostri uffici nella persona di Selena Pizzocoli 039.36.38237 selena.pizzocoli@assolombarda.it.

Sarà nostra cura raccogliere segnalazioni di interesse per programmare gli incontri sulla base delle esigenze manifestate, nonché essere di supporto tempestivo ai progetti in fase di valutazione.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

12 Giu

Esplorare il Mercato Halal: Opportunità nei Settori Cosmetico, Alimentare e delle Bevande

hh 11:00 - 12:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00