Made in e Certificato di Origine: procedure e semplificazioni. Milano, 10 dicembre 2019 - POSTI ESAURITI
Workshop di approfondimento sulle regole stabilite dal Codice Doganale dell'Unione per la determinazione dell'origine non preferenziale, valide anche al fine del 'made in', e sulle nuove procedure per la richiesta dei Certificato di Origine alla Camera di Commercio
Informazioni generali
Made in e Certificato di Origine: procedure e semplificazioni
10 dicembre 2019 - ore 10.00-13.00
Assolombarda - Sala Falck (Via Chiaravalle 8, Milano)
Partecipazione gratuita
Informazioni
L'incontro ha l'obiettivo di portare l'attenzione delle imprese sul tema dell’origine non preferenziale e sulle procedure e le opportunità connesse alla corretta gestione, determinazione e dichiarazione del 'Made In'. In un momento di guerre commerciali e di dazi aggiuntivi, il tema dell'origine della merce va assumendo una importanza crescente e un aspetto sul quale sempre più si andranno a focalizzare le verifiche da parete delle dogane nei paesi di importazione.
Nel corso dell'incontro si parlerà di:
- Definizione di origine non preferenziale (e differenza con origine preferenziale)
- Cos’è il Made in
- Quali sono i documenti che comprovano l’origine della merce
- La stampa in azienda del certificato di origine
- Semplificazioni
Programma
I lavori sono previsti iniziare alle 10.00 (registrazione ore 9.30) e i relatori saranno:
Fulvio Liberatore, Presidente Easyfrontier e partner Assolombarda Servizi
Origine non preferenziale, Informazione Vincolante di Origine/IVO e Made in
Corrado Sorgarello, Responsabile documenti per l’estero, vidimazione libri sociali, certificati registro delle imprese, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Novità sulla procedura di rilascio dei certificati di origine, semplificazioni per esportatori autorizzati
Modalità di adesione
L'incontro è libero previa registrazione al seguente link
Contatti
Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it;
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento