Libano: missione nel settore agrofood. Disponibili scheda paese e focus settoriale

ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione mette a disposizione degli operatori una scheda paese Libano e un focus sul settore agroindustria, predisposti in occasione di una missione rivolta agli operatori dell'agroindustria e della pesca, che si terrà a Beirut dal 19 al 20 novembre 2019,

Informazioni generali

La missione è rivolta alle aziende operanti nei settori seguenti:

  • attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione
  • macchine per l'agricoltura e la silvicoltura
  • altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
  • attrezzature per zootecnia
  • attrezzature per pesca e acquacoltura
  • macchine per la lavorazione di prodotti alimentari, bevande e tabacco
  • macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per imballaggio
  • filiera dell'agrofood: tecnologia, progettazione, formazione e ricerca

Perché partecipare

Il mercato libanese presenta numerose opportunità per le aziende italiane date da una serie di programmi di sviluppo, alcuni in corso di realizzazione ed altri in fase di progettazione, sostenuti da donatori internazionali tra cui l’Italia. Sotto l’egida del Governo Italiano è stato realizzato da UNIDO un Master Plan per lo sviluppo di cinque Parchi Industriali, di cui due saranno a vocazione agroalimentare. BEI e BERS, a fine 2018, si sono unite al Governo Italiano portando il finanziamento disponibile a 121 mln di dollari.

Il Governo Libanese, come parte della Visione 2025, individua come prioritari il rafforzamento e lo sviluppo dell’industria agroalimentare. Il settore agroalimentare e pesca è il più diversificato dell’industria locale con oltre 1.400 aziende attive e un peso del 30% sulle esportazioni locali.

Berytech, un importante incubatore di startup, ha lanciato nel 2019 il cluster Agrytech, QOOT, per supportare l'innovazione nel settore agroalimentare e contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti innovativi che possono essere esportati.

L’iniziativa promossa da ICE- Agenzia intende offrire all’intera filiera dell’Agrofood (tecnologia, progettazione, formazione e ricerca) la possibilità di presentarsi ai potenziali partner libanesi con una qualificata e diversificata offerta in grado di avviare progetti di collaborazione industriale rispondenti a soddisfare le esigenze del Paese.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita. A carico dei partecipanti saranno i costi di viaggio e di soggiorno.

Per partecipare è necessario compilare il modulo online entro e non oltre l'11 ottobre 2019.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito di ICE Agenzia.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 02 58370.497, e-mail: 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00