Le semplificazioni doganali per la ripartenza dell’export. Incontro online, 23 giugno 2020

Incontro di approfondimento sul tema dell’origine preferenziale della merce: strumenti pratici, conseguenze dell’abolizione dei certificati di circolazione Eur1 previdimati, opportunità connesse all’utilizzo consapevole degli accordi di libero scambio e procedure per l’ottenimento dello Status di Esportatore Autorizzato.

Informazioni principali

Le semplificazioni doganali per la ripartenza dell’export
Incontro online, 23 giugno, ore 10.00 - 12.00
Partecipazione gratuita

Informazioni

Nel corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Easy Frontier, partner di Assolombarda e di Assolombarda Servizi, saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Origine della merce
  • Criteri per la determinazione dell’origine preferenziale
  • Istanza per il rilascio dello Status di esportatore autorizzato: procedure e requisiti
  • Nuove procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR
  • Facilitazioni per le esportazioni
  • Accordi di libero scambio: l’importanza di conoscerli, utilizzarli consapevolmente e trarne i vantaggi
  • Linee guida per come l’azienda si deve preparare alla richiesta dello Status di Esportatore autorizzato e alla gestione delle prove di origine.

L'incontro vedrà come relatori:

  • Giovanni Laria - Agenzia delle Dogane e Monopoli, Ufficio delle Dogane di Pavia
    "Esportatore Autorizzato e luogo approvato: vantaggi per le aziende e modalità di ottenimento delle autorizzazioni"
  • Marco Polizzi – Easyfrontier 
    "Come prepararsi per ottenere le semplificazioni doganali per l’export e come gestirle in azienda"

Modalità di adesione

Le aziende interessate possono confermare la propria partecipazione al seguente link 

Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on line. Il giorno prima dell'evento riceverete il link utile per accedere al webinar.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Azioni

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00