Israele: 'Accelerate in Israel' - lo strumento di sostegno dedicato alle start-up italiane, quarta edizione

Programma di agevolazione della mobilità in Israele delle start-up italiane mediante contributi finanziari e un periodo presso un acceleratore israeliano. Domande entro il 30 giugno.

Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, l’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, intende pubblicizzare con il presente bando un programma di agevolazione della mobilità in Israele delle start-up italiane dal titolo “Accelerate in Israel”.

Giunto alla quarta edizione, è lo strumento di sostegno dedicato alle start-up italiane finanziato nel quadro dell’Accordo di Cooperazione scientifica, tecnologica e industriale tra Italia e Israele.

Il programma si avvale anche quest’anno della collaborazione con l’Agenzia ICE, con la Camera di Commercio e Industria Israel-Italia e con Intesa Sanpaolo Innovation Center, e prevede un contributo di 14.000 euro per ciascuna delle start-up che verranno selezionate e un periodo di accelerazione di otto settimane presso un acceleratore israeliano. Le dodici start-up selezionate dovranno appartenere ai settori:

  • tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione;
  • tecnologie per l’ambiente,
  • energia verde e le risorse idriche;
  • tecnologie medicali e tecnologie dello spazio.

Modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2023 esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: amb.telaviv.archivio@cert.esteri.it, utilizzando l'apposito modello di domanda e l’Information Document – Scheda informativa Start-up.

Maggiori informazioni che riguardano il bando sono presenti in allegato.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, email giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00