India: evento di Matchmaking per aziende biotech, digitale, green tech e manifattura avanzata, 19-21 novembre 2024

La Commissione Europea ha annunciato l'organizzazione dell'evento di Matchmaking UE-India che si terrà dal 19 al 21 novembre 2024, in concomitanza con il Bengaluru Tech Summit 2024. Adesioni entro il giorno 16 luglio.

La Commissione Europea organizzerà l’evento Matchmaking UE-India  attraverso la European Cluster Collaboration Platform (ECCP), in collaborazione con Global Business Inroads, i partner della rete Enterprise Europe Network, il Governo del Karnataka e i dipartimenti di elettronica, tecnologia dell'informazione, biotecnologia e scienza e tecnologia.

L'iniziativa offrirà un'importante piattaforma di incontro per le piccole e medie imprese (PMI) e i cluster dell'Unione Europea, dei Paesi non UE partecipanti al Programma del Mercato Unico/COSME Strand e dell'India.

L'evento mira a rafforzare la cooperazione tra i cluster UE e India, promuovendo collaborazioni Cluster to Cluster (C2C), Cluster to Business (C2B) e Business to Business (B2B). Inoltre, intende identificare aree di interesse comune e migliorare la collaborazione tra industria e accademia nei settori della ricerca, sviluppo e innovazione.

Settori

L'evento si concentrerà sui settori biotech, digitale, green tech e manifattura avanzata.

Attività

Saranno proposte diverse attività, tra cui: 

  • webinar preparatori per fornire informazioni su come fare affari con l'India e ottimizzare la partecipazione all'evento;
  • visite sul campo a istituzioni scientifiche e tecnologiche di Bangalore, come ad esempio il Bangalore Science and Technology Cluster (BeST), il Bangalore Bioinnovation Centre (BBC) e il Centre for Cellular and Molecular Platforms (C-Camp);
  • seminari di scambio di conoscenze e incontri di matchmaking per promuovere collaborazioni tra cluster e PMI;
  • una sessione di debriefing per raccogliere feedback dai partecipanti;
  • partecipazione al Bengaluru Tech Summit 2024.

Modalità di adesione

Le PMI interessate a partecipare devono presentare la loro candidatura, tramite i link sottostanti, modulo PMI o modulo CLUSTER entro il 16 luglio 2024:

Le domande tardive saranno accettate fino all'8 novembre 2024, purché vengano soddisfatti i criteri di ammissibilità e i costi siano a carico dei partecipanti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale dell'EU-India matchmaking, o scrivere a een1@confindustria.lombardia.it

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237 selena.pizzocoli@assolombarda.it;  Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
25 Set

Incontri individuali gratuiti di approfondimento su aspetti legali utili per l'approccio ai mercati esteri

hh 09:30 - 17:30

26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

3 Ott

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti

hh 10:30 - 13:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00