InBuyer 2020: B2B on-line gratuiti per le imprese dei settori automotive e macchine agricole, 3-5 novembre

Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli incontri B2B con buyer esteri interessati a prodotti e servizi italiani nei settori automotive e macchine agricole.

Informazioni

Assolombarda e le Associazioni territoriali di Confindustria Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale Lombardo, Regione Lombardia e Promos Italia, organizzano incontri di matchmaking dedicati alle imprese lombarde dei settori automotive e macchine agricole che si terranno dal 3 al 5 novembre in modalità virtuale.

Attraverso la Piattaforma InBuyer 2020, le imprese partecipanti potranno organizzare B2B on-line con buyer esteri interessati a conoscere prodotti e servizi italiani

I prodotti di interesse sono:

  • automotive: assemblaggio, connettori, componenti per sistemi di trasmissione convenzionali (motore, cambio, trasmissione, scarico); telaio (assi, sterzo, freni, ruote, ammortizzatori); carrozzeria (parti metalliche, sistemi di copertura, parti montate, finestre, paraurti); parti meccaniche standard (elementi di fissaggio, elementi filettati e di fissaggio, anelli di tenuta, cuscinetti a rulli); parti rigenerate, restaurate e rinnovate per auto e veicoli commerciali; sistemi di comando e controllo meccanici; sistemi di comando e controllo elettronici; ricambi meccanici ed elettrici; sistemi integrati di stampaggio a freddo; termoformatura, saldatura; materiali compositi; lavorazione del metallo e alluminio; illuminazione del veicolo (fari, led / oliati, laser, illuminazione esterna ed interna); elettronica del motore (unità di controllo, sistemi bus, sensori, attuatori); sistemi elettrici (alimentazione elettrica, batterie, sistemi di gestione batteria, cablaggio); lavorazione plastica e gomma;
  • macchine agricole: macchinari per la trasformazione del terreno, seminatrici, per lavori di coltivazione-trattamento (miscelatori, separatori), per la raccolta e la trasformazione.

La tipologia dei buyer è:

agente, controllo & qualità, costruttore, distributore, grossista, importatore, IT manager, logistica, progettista, responsabile export, responsabile in gestione dell'energia, responsabile ufficio tecnico, ricerca & sviluppo.

L'ipotesi di provenienza dei buyer è: 

GermaniaTurchiaTunisiaMaroccoColombiaRomania. Sulla base delle richieste degli iscritti, potranno essere coinvolte altre aree geografiche.

Modalità di partecipazione e tempistiche

La partecipazione all'evento è gratuita. Per aderire è necessario iscriversi on-line compilando il “company profile” in lingua inglese entro il 30 settembre

I buyer esteri saranno selezionati sulla base delle caratteristiche e delle richieste indicate delle imprese lombarde. È importante la massima attenzione ai dettagli descrittivi della propria attività.

A partire da ottobre anche i profili dei buyer saranno inseriti nella piattaforma dedicata e sarà possibile utilizzare una chat individuale dove il buyer e il seller potranno scambiarsi informazioni prima dell’incontro via webcam.

I B2B via webcam si terranno tra il 3 e il 5 novembre se confermati da entrambe le parti. 

Tramite la piattaforma InBuyer 2020 è possibile iscriversi anche ad altre giornate B2B del progetto InBuyer dedicate ad altri settori merceologici.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:30 - 13:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00