Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Golfo. Milano, 1 dicembre ore 11.00

Nel corso del sesto e ultimo incontro del ciclo «Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy», esperti SACE, ISPI e Assolombarda approfondiranno lo scenario geopolitico e macroeconomico del Golfo e, in particolare, degli Emirati Arabi Uniti.

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Golfo
1 dicembre 2023 ore 11.00
Assolombarda, sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano

L’evento fornirà inoltre l’occasione per ascoltare, dalla voce di imprenditori che operano già nella ragione, esperienze dirette di chi ha già aperto la strada, le barriere incontrate e le Regole d’Oro da non dimenticare per muoversi con strategia e successo.

I “riassetti” energetici dello scacchiere internazionale hanno beneficiato le economie del Golfo, le quali hanno potuto stanziare consistenti risorse per piani d’investimento volti alla diversificazione produttiva, con effetti positivi anche per la domanda di beni italiani. In quest’area, la crescita dell’export italiano di beni sarà trainata principalmente da Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che per il 2023 mostrano tassi di crescita a doppia cifra.

Questi ultimi in particolare proseguono sulla strada della diversificazione, proponendosi come hub finanziario e logistico della regione, anche in ambito marittimo (il 61% del traffico cargo destinato ai Paesi del Golfo passa per i porti degli EAU). Questo aspetto riflette in generale la strategia emiratina finalizzata ad accrescere l’attrattività del Paese in ambito internazionale: fortemente connesso grazie ad una efficiente rete infrastrutturale, gli EAU sono inoltre lo stato del Golfo in cui si impiega meno tempo a espletare le operazioni di sdoganamento, mentre le numerose zone economiche speciali (47, di cui 24 solo a Dubai) e aree industriali lo rendono attrattivo per le imprese che commerciano beni e servizi nell’area.

Ma quali sono i rischi attuali e le prospettive che tali mercati possono offrire alle nostre imprese? Quali, in particolare, le opportunità degli Emirati Arabi Uniti, 2° mercato di destinazione dell’export Italiano in Medio Oriente e Nord Africa?

Programma

10.30

Registrazione

11.00

Apertura lavori
Chiara Fanali, Direttore Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda, e Simona Vultaggio, Manager Education & Business Promotion & Supply Chain, SACE

11.10

Saluti Istituzionali: Il supporto del Sistema Italia

11.25

Lo scenario geopolitico del Golfo a cura di ISPI
Chiara Lovotti, Research Fellow, Osservatorio MENA, ISPI

11.40

Lo scenario economico del Golfo tra rischi e opportunità
Giovanni Salinaro, Economista, Ufficio Studi, SACE

11.55

Panel “Storie aziendali di successo"
Marco Celentano, General Manager, Cavicel Spa
Norberto Panzeri, Consigliere Delegato, Panzeri Carlo Srl

12.25

Q&A

12.30

Chiusura lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita. Le aziende interessate si iscrivono al seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail ; Alessandra Salina, e-mail: alessandra.salina@assolombarda.it; 02 58370.293, Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
25 Set

Incontri individuali gratuiti di approfondimento su aspetti legali utili per l'approccio ai mercati esteri

hh 09:30 - 17:30

26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

3 Ott

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti

hh 10:30 - 13:00

10 Ott

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero

hh 10:00 - 12:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00