Diplomazia Economica: strumenti per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

Ambasciate e Consolati possono essere degli interlocutori strategici per le aziende che approcciano nuovi mercati.

Il MAECI svolge un ruolo attivo nel sostenere le imprese italiane all'estero e nel favorire la crescita del Paese in diversi settori. I 450 uffici di Ambasciate, Consolati, Agenzie ICE ed Enit, diffusi capillarmente in tutto il mondo, sono impegnati nel sostenere la penetrazione commerciale nei mercati emergenti, il consolidamento in quelli considerati tradizionali e promuovere gli investimenti italiani all'estero

In particolare, la rete delle 200 Ambasciate e Consolati offre servizi di informazione ed orientamento al mercato, raccoglie ed analizza dati macro- e micro-economici, organizza missioni ed eventi e sostiene le aziende nei rapporti con gli Enti e Istituzioni locali. 

Le aziende italiane possono richiedere supporto alle Ambasciate dei propri paesi target per avviare i contatti con interlocutori istituzionali locali fin dai primi momenti dell'inserimento nel mercato, per partecipare a gare pubbliche o per superare criticità legate ad esempio a contenziosi di carattere fiscale o doganale. 

È consigliabile per le aziende italiane rivolgersi all'Ambasciata o al Consolato di riferimento fin dalle prime fasi di approccio al mercato così da poter fissare un incontro preliminare di orientamento. In questo modo, il personale diplomatico saprà consigliare quale tipo di servizio sia più adatto all'azienda (es. consulenza su normativa locale, servizi logistici, studi di mercato, ecc.) e avviare un processo di crescita aziendale all'estero. 

Una lista completa di Domande & Risposte sui servizi a disposizione delle aziende italiane dalla Diplomazia Economica è disponibile a questo link del sito web del MAECI: FAQ sull’assistenza per le imprese italiane all’estero – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I link utili per accedere ai servizi sono disponibili in questa pagina: Diplomazia Economica e Politica Commerciale – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Assolombarda è a disposizione delle aziende associate per un approfondimento sui servizi offerti dal Sistema Italia all'estero.

Contatti

Le aziende associate possono contattare Federico Leva - , tel. 02 583 70.398; Barbara Angelini - , tel. 02 583 70.425; Selena Pizzocoli - ; tel. 039 363 82 37. 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Lug

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale

hh 15:30 - 18:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00