Coronavirus: nuove disposizioni in materia di spostamenti da e per l'estero

Allo scopo di contenere la diffusione del COVID-19, il 7 settembre è stato varato un nuovo DPCM che proroga le misure restrittive attualmente in vigore.

Il DPCM  proroga fino al 7 ottobre, con alcune lievi modifiche ed integrazioni, la disciplina degli spostamenti da/per l’estero già contenuta nel decreto del 7 agosto 2020, riprendendo i precedenti elenchi di Paesi per i quali sono previste differenti limitazioni contenuti nell'Allegato 20 del DPCM 7 agosto, ora Allegato C.

Inoltre, sono confermate le misure dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto che prevedono l'obbligo di effettuare il tampone per chi proviene da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.

Per quanto riguarda le modifiche introdotte, si evidenzia in particolare la deroga al divieto di spostamento da e verso i Paesi a rischio per:

  • le persone che intendono “raggiungere il domicilio/abitazione/residenza di una persona (..), anche non convivente, con la quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva”;
  • “gli ingressi per ragioni non differibili, inclusa la partecipazione a manifestazioni sportive e fieristiche di livello internazionale, previa autorizzazione del Ministero della salute e con obbligo di presentare al vettore all'atto dell'imbarco, e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, l'attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo”;

Per la Lombardia, con l'Ordinanza 604 del 10 settembre sono confermate e prorogate fino al 15 ottobre le disposizioni dell’Ordinanza n. 597 del 15 agosto che prevede che le persone residenti o domiciliate, anche temporaneamente, in Lombardia che rientrano nel territorio regionale da Croazia, Grecia, Malta e Spagna, devono comunicare il proprio ingresso all'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) del territorio in cui si intende risiedere e l'obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico. In attesa di effettuare il test, le persone non devono sottostare all'isolamento fiduciario, ma devono utilizzare la mascherina in tutti i contatti socialilimitare gli spostamenti allo stretto necessario (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o salute).

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

In allegato i testi del DPCM del 7 settembre, dell'Allegato C e dell'Ordinanza 604 della Regione.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email , Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, email: ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00