Cina: Wine to Asia - Shenzhen, 8-10 giugno 2021 - Collettiva di Agenzia ICE

Nell'ambito delle iniziative promozionali a favore del vino italiano previste per il 2021, l'Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva di aziende italiane alla WINE TO ASIA 2021, che avrà luogo a Shenzen dall'8 al 10 giugno presso il polo fieristico Shenzhen World.

Informazioni

Perché partecipare

La prima edizione, svoltasi il 21 novembre scorso, ha visto la partecipazione di oltre 200 aziende espositrici, connotata fin dall’inizio da un respiro internazionale con una forte presenza di aziende italiane. L’edizione 2021 è in programma dall’8 al 10 giugno presso lo Shenzhen World & Exhibition Center, nuovo polo espositivo che ad oggi è il più grande e moderno quartiere fieristico al mondo.

Shenzhen registra il più alto tasso di crescita economica in Cina degli ultimi venti anni ed una importante presenza di società di importazione e distribuzione di vino.
Nonostante la contrazione riscontrata nei consumi interni nel 2020, causata principalmente dalla pandemia, vi sono elementi positivi che portano a pensare che nel 2021, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico nazionale con la conseguente riapertura dei canali tradizionali Ho.Re.Ca. e al crescente consumo di vini di alta fascia (specialmente nelle città cinesi di prima e seconda fascia) derivato da un sempre maggiore reddito disponibile delle famiglie delle classi medio-alte delle aree urbane si possa gradualmente tornare alla normalità e i consumi interni di vino possano riprendere a crescere stabilmente.

In questo contesto di ripresa si riscontra l’emergere del comparto “Organic”, la cui vendita è cresciuta recentemente in modo esponenziale (CAGR 2018/2010 + 923%) insieme alla consapevolezza dei consumatori cinesi verso la salute e la qualità. Tra questi prodotti spicca il vino, che tuttavia riscontra ancora difficoltà di un riconoscimento ufficiale delle certificazioni italiane ed europee. La manifestazione intende quindi consentire alle aziende italiane di creare nuovi sbocchi commerciali in un’area di rilevanza strategica per la crescita della commercializzazione del vino italiano, al fine di recuperare quote di mercato soprattutto rispetto alla concorrenza francese, spagnola, neozelandese, australiana e cilena.

In risposta all’emergenza sanitaria COVID 19, l'Agenzia ICE ha adottato un piano di “misure straordinarie in campo promozionale a sostegno delle imprese sui mercati esteri” che prevede l’offerta gratuita di un modulo ad azienda o aggregatori di aziende, tra quelle che risulteranno ammissibili, ai sensi dell’art 4 del regolamento dell'Agenzia ICE. In base a tale misura la partecipazione è GRATUITA.

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario collegarsi dalle ore 9:00 del 25 febbraio p.v. al seguente link, dove troverete tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione ed i costi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00